Il simbolo di Iaşi è il Palazzo della Cultura, un capolavoro di architettura neogotica, costruita tra il 1906 e il 1925 sulle rovine della ex Corte Principesca di Moldova. Di fronte all’ex palazzo amministrativo, nel 1883 fu inaugurata la statua di Ştefan cel Mare, il più importante e il più longevo sovrano della Moldova. L’opera dello scultore francese Emmanuel Frémiet fece nascere non poche polemiche sin dalla sua inaugurazione, dato che fu contestato il personaggio raffigurato con barba e corona cattolica. Per tanto tempo gli abitanti pensarono che vi fosse stato un errore nella consegna della statua, ovvero, quella di Ştefan arrivò a Cracovia, quella del principe polacco arrivò a Iaşi. Tuttavia, fu dimostrato che, in quel periodo, l’aspetto del principe non era ben noto e lo scultore ebbe come modello uno schizzo disegnato da Gheorghe Asachi. Le personalità dell’epoca, tra cui lo storico Nicolae Iorga, il poeta Mihai Eminescu ed il vescovo di Roman Melchisedec Ştefănescu, contestarono le sembianze della statua dimostrando persino in Parlamento il grave errore che danneggiava l’immagine della città, tuttavia la statua rimase lì. Il monumento in bronzo è alto 4,5 m, posto su un basamento realizzato in marmo rosa di Carrara. Sui lati vi sono due bassorilievi con scene della famosa battaglia di – Podu Înalt (1475) e di Codrii Cosminului (1497). Vicino alla statua vi sono due cannoni Krupp, bottino della Guerra d’Indipendenza del 1877, che segnano la fine delle lotte iniziate da Ştefan cel Mare con gli Ottomani.

La piazza di fronte al Palazzo è di ampie dimensioni. Nel periodo comunista, vi si organizzavano le manifestazioni in onore del dittatore Nicolae Ceauşescu, mentre oggi, si organizzano concerti, festival e fiere. Non a caso, la maggior parte degli eventi importanti inizia nella Piazza del Palazzo. Sia che si tratti di maratone, degli incontri mensili dei ciclisti, l’area della statua di Ştefan cel Mare rappresenta l’epicentro delle manifestazioni/attività di Iaşi e dintorni.

“La semi-maratona di Iaşi” è una competizione urbanistica che si svolge nel mese di aprile e promuove il movimento e uno stile di vita sano. Lo scopo di questo evento è quello di raccogliere fondi per sostenere le cause umanitarie. Centinaia di corridori di tutte le età partecipano alla competizione e le aziende sono incoraggiate a formare squadre di dipendenti che li rappresentino. Inoltre, agli operatori commerciali/produttivi è dedicata la “corsa delle aziende”, un’iniziativa internazionale che coinvolge già cinque paesi: Germania, Romania, Svizzera, Portogallo, Spagna, alle quali si sono aggiunti nel 2017 Sud Africa e Paesi Bassi. Vi sono anche altre corse libere organizzate in città durante tutto l’anno, come “La corsa delle scuole”, “La corsa per la vita”, “La corsa della città”, “Color Run” e “I..aşi  in trail” (gioco di parole aşi – significa assi), che si svolgono nella zona boschiva di Bârnova-Repedea.

“Shirt bike” rappresenta un tranquillo giro in bicicletta, preferibilmente per le donne, ove sono invitate a partecipare tutte le signore e signorine che viaggiano spesso in bicicletta. Questo evento integra quello mensile, dedicato a tutti i ciclisti, “Massa Critica”. Il ruolo di questi eventi è quello di far presente alle autorità che il numero dei ciclisti è in aumento e, agli autisti, che devono prestare attenzione quando incontrano i ciclisti nel traffico. Tra gli eventi ciclistici organizzati a Iaşi, la maggior parte è organizzata sulle colline intorno alla città. La città ospita il concorso “ruote sul ghiaccio” nella foresta Ciric, “Cetăţuia XCO” nella foresta Cetăţuia, “Uphill Contest” organizzato sulla pista di sci in Copou e varie competizioni nella foresta Bârnova-Repedea come “Il Giro di Iaşi”, giunto alla sua 8va edizione.

L’itinerario attivo inizia alla “Statua di Ştefan”. La posizione del Palazzo apre nella parte posteriore una prospettiva verso tre dei sette colli di Iaşi e il primo nel percorso attivo è Galata.

Traduttrice – Mihaela CUCU

Help us improve the translation for your language

You can change any text by clicking on (press Enter after changing)

X