O privire aruncată în exteriorul Carpaților, în nord-estul României, dezvăluie orașul îmbrățișat de cele șapte coline. Iași, un cufăr al României, vine în întâmpinarea oaspeților săi cu „bijuterii” din diverse tărâmuri.
Pentru a descoperi toate secretele orașului, te invităm să o iei la pas pe străzile încărcate de istorie și farmec: Strada Lăpușneanu, Bulevardul Ștefan cel Mare ori strada Cuza Vodă. Dacă ajungi în inima orașului, chiar unde se întâlnesc aceste artere, vei păși în Piața Unirii, pe locul unde s-a născut România în pași de Hora Unirii a lui Vasile Alecsandri. Zona centrală abundă de clădiri somptuoase, care atestă măreția orașului: Hotelul Traian, construit după planurile lui Eiffel, Palatul Braunstein, Muzeul Unirii, Teatrul Național cu suflu de peste două secole, Palatul Roznovanu, sediul actual al Primăriei Municipiului Iași, Universitatea „Alexandru Ioan Cuza”, prima instituție de învățământ superior din România, ori Casa Pătrată, sediul Prefecturii. Toate aceste bijuterii sunt încununate de splendoarea Palatului Culturii, care învăluie orașul într-o aură a misterului.
O supra-denumire a orașului Iași este cea a „orașului celor 100 de biserici”. Un periplu religios pentru o zi îți va dezvălui Catedrala Mitropolitană, cea mai mare biserică ortodoxă din România, Catedrala Romano-Catolică, Mănăstirea Golia, unde scriitorul Ion Creangă a fost diacon, Biserica Bărboi, Biserica Barnovschi, Sinagoga Mare, dar și mănăstirile din apropierea Iașului: Dobrovăț, Bârnova și Hadâmbu. În secolul trecut, Iași ajunsese să fie gazda a peste 120 de sinagogi. Toate acestea impresionează prin arhitectură, atmosferă și istorie și poate cea mai emoționantă poveste este cea a Mănăstirii „Trei Ierarhi”. Aceasta este o bijuterie arhitecturală, cu un aspect exterior croit sub forma unei dantele, cu simboluri gravate și care deține mormintele a trei personalități marcante ale istoriei românilor (Dimitrie Cantemir, Alexandru Ioan Cuza și Vasile Lupu).
Indiferent de ora la care alegi să te plimbi prin oraș, te vei convinge de faptul că Iași nu doarme. Nu are o predilecție pentru liniște profundă datorită miilor de studenți care au găsit în Iași a doua casă și țin treaz orașul. Spiritul activ al Iașului este stimulat și de găzduirea unor festivaluri pentru toate categoriile de public: iubitorii de teatru, de film, de muzică sau de carte: Festivalul Internațional de Teatru pentru Publicul Tânăr, Festivalul Serile Filmului Românesc, Festivalul Internațional de Literatură și Traducere Iași, Hangariada, Rocanotherworld, Festivalul Internațional al Educației. Diminețile pot începe fascinant la o cafea, iar seara, la etajul 13 al Hotelului Unirea, Restaurantul Panoramic îți oferă o priveliște inedită asupra orașului plin de lumini. După ce ai savurat delicioșii papanași de la înălțime, ești condus spre un pahar de vin roșu într-unul din barurile sau cafenelele nocturne ale orașului.
O sferă foarte valoroasă a orașului este și literatura, astfel că Iași a devenit, în timp, căminul multor case memoriale dedicate scriitorilor români. Prima casă memorială din țară a devenit Bojdeuca lui Ion Creangă, unde a fost primit și poetul național Mihai Eminescu, cel care prin versurile sale a încântat nu numai Iașul, ci tot poporul. Dacă ești o fire romantică, fă-ți curaj și îți poți cere partenerul în căsătorie chiar lângă celebrul tei al lui Eminescu din Parcul Copou.
O călătorie în timp îți va putea destăinui că spiritul perioadei comuniste mai trăiește încă prin intermediul unor clădiri ieșene cu un aspect deosebit: Academia Română, Casa de Cultură a Studenților, Hotel Unirea, Casa Pătrată sau Hotel Moldova. Chiar lângă convenționalul hotel Moldova, s-a ridicat, cu mult curaj, non-conformistul Palas Mall, un loc care invită la relaxare, fie prin shopping, fie cu iarba verde a Grădinii Palas, din spatele Palatului Culturii.
Tuturor le plac bijuteriile, indiferent de sfera din care acestea provin. Ia-ți acum un bilet spre Iași și convinge-te de varietatea podoabelor pe care orașul celor șapte coline le tăinuiește.
Traduttrice – Mihaela CUCU
SETTE ITINERARI TEMATICI
Percorrere l’itinerario UNITA’ significa sfogliare pagine importanti della storia della città di Iasi nonché, la possibilità di scoprire luoghi emblematici che hanno contribuito al rafforzamento del popolo romeno. Lungo il percorso vengono messe in luce luoghi di interesse turistico che, dietro le finestre delle case, nascondono miti e leggende, che conservano la memoria di eventi rilevanti nella storia della regione Moldova. L’ itinerario riflette, sia il periodo dell’Unità dei Principati, avvenuta nel 1859, ovvero il processo storico iniziato a Iasi, sia il ruolo di Iasi quale capitale della Resistenza romena nella prima Guerra mondiale, ruolo, che, anticipò la Grande Unità, da qui il motto “La Romania è nata a Iasi“. I visitatori sono, quindi, invitati ad un bellissimo viaggio attraverso il travagliato passato dell’ex capitale della Moldova[1].
L’itinerario propone la visita della zona più antica della città, dei luoghi in cui è stata scritta, per cinque secoli, la storia della Moldova. La prima attrazione è la Corte Principesca di Iasi, risalente al tempo del principe Alexandru cel Bun (1400-1432), situata nel perimetro dell’attuale Palazzo della Cultura. Alexandru Lăpuşneanu trasferì la capitale moldava da Suceava a Iaşi nel 1564 e, la Corte Principesca si consolidò nel tempo. In questi luoghi, Mihai Viteazul, nel mese di maggio 1600, realizzò la temporanea unione di Tara Româneasca, Transilvania e Moldova[2], che, più tardi, rafforzò i successivi ideali di unità di tutti i romeni. Al Palazzo della Cultura, il 5 gennaio 1859, Alexandru Ioan Cuza fu eletto Principe della Moldova. Ulteriormente, fu eletto Principe anche a Bucarest e gli fu affidato l’incarico di unire i principati, evento che significò la nascita della Romania moderna.
Sulla via principale, ora Corso Stefan cel Mare, spicca la sagoma della chiesa “I santi Tre Gerarchi” gioiello architettonico e panteon romeno dove sono sepolti Vasile Lupu, Dimitrie Cantemir e Alexandru Ioan Cuza. Nel cortile della chiesa, nel 1821 l’organizzazione Filiki Eteria diede inizio alla rivoluzione per la liberazione della Grecia.
Nella Piazza della Nazione, scopriamo il Monumento dell’Unità situato in mezzo alla cartina geografica della Grande Romania del 1918 disegnata nella pavimentazione. Nell’imponente edificio dell’Università di Medicina e Farmacia, “Grigore T. Popa” fu istituita nel 1860 la prima università moderna in Romania. Al di là della strada si trova il primo Museo di Scienze Naturali nel paese, noto per essere stato il luogo ove avvenne la designazione di Cuza come candidato nelle elezioni del 1859. L’itinerario prosegue verso la casa signorile di Mihail Kogălniceanu, vero artigiano dell’Unità, casa antica che ricostruisce l’atmosfera dell’epoca e colpisce per il suo lusso e la sua eleganza.
Il Museo dell’Università valorizza la nascita della prima istituzione educativa moderna del paese e presenta al pubblico una delle più antiche civiltà in Europa sviluppatasi in quest’area geografica, ovvero, la civiltà Cucuteni. L’edificio monumentale dell’Università “Alexandru Ioan Cuza” (Palazzo dell’Università in Copou[3]) invita, non solo ad un viaggio attraverso l’universo del romanticismo cosmico del pittore Sabin Bălaşa, ma anche a visitare la splendida Biblioteca dell’Università Tecnica “Gheorghe Asachi”, nonché la sua Aula Vecchia ed Aula Magna. L’itinerario prosegue scendendo da Copou, una delle colline di Iasi, incontrando la Biblioteca Centrale Universitaria (ex Fondazione Re Ferdinando I), il Palazzo dei Fanciulli, l’ex residenza della regina Maria, intorno a cui gravitano affascinanti leggende ed eventi storici.
Proseguendo, il nostro itinerario ci porta in strada Lăpuşneanu, una famosa arteria pedonale di Iasi, ove possiamo visitare il Museo dell’Unità, residenza di Alexandru Ioan Cuza, il primo sovrano dei Principati Romeni uniti. L’edificio fu anche la residenza del re Ferdinando I nel 1916-1918 (Iaşi divenne capitale della Romania), e lì vennero preparate le tappe dell’Unione del 1918: il 27 marzo la Basarabia, il 28 novembre la Bucovina e l’1 dicembre la Transilvania. Raggiungiamo, infine, la Piazza dell’Unità, piazza con un significato molto importante per i romeni dato che rappresenta il luogo dove le persone, ogni 24 gennaio, dal 1859 fino ad oggi, si incontrano e si uniscono si nella Hora[4]dell’Unità.
[1]Moldova – una delle 9 regioni della Romania. Da non confondersi con la confinante Repubblica Moldova.
[2]Tara Romaneasca, Transilvania e Moldova erano i 3 principati romeni.
[3]Copou – quartiere di Iasi, situato nella zona alta della città
[4]Hora – è un ballo tradizionale romeno, dove tutti quelli coinvolti si tengono per mano formando un cerchio e, che, in questo caso, acquisisce un particolare significato simboleggiando l’Unita del Paese.
Alla città di Iaşi fu promesso che, dopo l’Unità del 1859 ed il trasferimento della capitale a Bucarest (1862), sarebbe rimasta la capitale culturale della Romania. Questo fu, a suo tempo, realizzato attraverso il ruolo chiave che la città ebbe nella fondazione della cultura romena e con il sostegno di re Carol I, che diede a Iaşi edifici monumentali tra cui possiamo annoverare la Cattedrale Metropolitana, il Teatro Nazionale, la Passeggiata Elizabetta, il Palazzo dell’Università in Copou e, la costruzione-simbolo della città: Il Palazzo della Cultura
Gli inizi di Iaşi come città con tradizione culturale sono tuttavia più antichi. Le anteprime nel campo artistico a Iaşi possono essere considerate delle ottime ragioni ai fini dell’acquisizione di questo status. Dal 1816, quando si tenne la prima rappresentazione teatrale in romeno con il supporto di Gheorghe Asachi, la città diventa un centro di sviluppo della drammaturgia nazionale. Nel 1833 al Théâtre de Variétés, oggi, il parcheggio dietro il Teatro Nazional, si tenne la prima rappresentazione di un’opera lirica. Vasile Alecsandri viene considerato il fondatore della drammaturgia romena, rappresentando una delle figure di spicco che portarono allo sviluppo del primo Teatro Nazionale in Romania a partire dal 1840. La monumentalità dell’edificio rende il Teatro Nazionale, ”Vasile Alecsandri”, costruito nel 1897, nella memoria dei visitatori come “uno dei teatri mozzafiato”, proprio come sottolinea la recente classifica realizzata dalla BBC.
L’itinerario dell’arte a Iasi si riscontra nella musica, nella la pittura, nell’architettura e nella fotografia. Gli spettacoli della Filarmonica Moldova ebbero inizio sotto la direzione del grande compositore e direttore d’orchestra George Enescu nel 1942. Il Museo d’Arte all’interno del Palazzo della Cultura ha una ricca collezione di quadri di artisti formatisi alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Iaşi – Theodor Pallady, Emanoil Panaitescu – Bardasare, Octav Băncilă, Nicholae Tonitza, Ştefan Luchian oppure lo scultore Ion Irimescu. Una delle più belle biblioteche del mondo si trova nel Palazzo dell’Università in Copou all’interno dell’l’Università Tecnica “Gheorghe Asachi”. Le gallerie d’arte a Iaşi promuovono le opere contemporanee dei neo laureati dell’Università di belle arti “George Enescu”, e le opere post-impressioniste, realiste o naif.
Iaşi si trasforma in un palcoscenico a sé attraverso i festival delle tradizioni popolari e attraverso le nuove iniziative, tre delle quali iscritte in un circuito europeo. Il Festival Internazionale dell’Educazione (FIE) è percepito come un “festival dei festival” che promuove la musica, la letteratura, il cinema, il teatro e l’opera lirica. Tale manifestazione ebbe avvio nel 2013, lo stesso anno del Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione (FILIT), che ha recentemente ricevuto la consacrazione del più importante festival del suo genere nell’ Europa orientale. Il Festival Internazionale del Teatro per i Giovani a Iaşi (FITPTI) attira, sin dal 2007, centinaia di artisti e vanta anche il recente accreditamento di “Festival Europeo”.
A Iaşi, la cultura si trova in tutte le strade e, la Piazza dell’Unità è spesso il “palcoscenico” dei flashmob, della rinascita della “Hora Unirii” e delle serate di tango argentino. Sul corso Ştefan cel Mare si incontrano spesso artisti che suonano la chitarra, il violino o le tastiere, che animano la città con i loro accordi e, nel periodo estivo si organizzano gli “week-end al Palazzo Roznovanu” con artisti locali folk e rock. Nell’ultimo periodo le attività culturali si sono estese anche al di là della zona centrale (l’Ateneo Tătăraşi, Borderline ArtSpace), raggiungendo la zona industriale (Hubrica). Le motivazioni per l’istituzione di un itinerario tematico artistico a Iasi non si fermano qui. Devono essere scoperte e sperimentate dai visitatori nelle strade, negli edifici, nelle caffetterie ed attraverso gli eventi che spiegano con successo lo spirito artistico della città di Iaşi.
Il Partito Comunista Romeno (PCR) venne fondato nel 1921 a seguito della scissione di un ramo bolscevico di estrema sinistra del Partito Socialista Romeno, ramo dichiarato fuorilegge nel periodo 1924 – 1944. I prigionieri politici ed i compagni di cella furono poi i capi di Stato nel periodo comunista: Gheorghe Gheorghiu-Dej e Nicolae Ceauşescu. Dopo l’invasione sovietica nel 1944 e l’occupazione di Iaşi, il 23 agosto 1944, la Romania decise di allearsi con l’Unione Sovietica e combattere i nazisti. Questa data verrà considerata come “la liberazione dal giogo fascista” e diventerà Festa Nazionale della Romania durante il periodo comunista. Nel 1947, il graduale inserimento dei comunisti nelle principali strutture di governo costringe il Re Mihai I ad abdicare. Gli anni del regime comunista sono segnati da una politica repressiva: la messa al bando dei partiti politici, l’istituzione dei servizi di sicurezza dello Stato (Securitatea) e di alcuni carceri per i detenuti politici dove furono rinchiusi gli avversari politici e l’inizio del processo di collettivizzazione delle proprietà agricole. Gli enormi risarcimenti di guerra richiesti dall’URSS resero ancora più povero il paese e l’occupazione in via definitiva da parte dei sovietici dei territori romeni (Bessarabia e la Bucovina del Nord) condussero ad un progressivo distacco da Mosca. L’apogeo dell’emancipazione della Romania avvenne nel 1968, quando Nicolae Ceauşescu nel suo famoso discorso condannò l’invasione della Cecoslovacchia da parte dell’Unione Sovietica. Seguì un periodo di prosperità per la Romania, grazie ad una serie di alleanze con i paesi occidentali, colloqui di pace nel contesto della guerra fredda ed un impressionante slancio nella costruzione del comunismo attraverso l’espansione del patriottismo e nazionalismo di fattura operaia. Dopo le visite nella Corea del Nord, la coppia presidenziale Ceauşescu inizia a sviluppare un forte culto della personalità, unico in Europa, denominando “L’Epoca d’Oro” il periodo sotto la sua guida. Nel 1982 il dittatore decise il pagamento di tutti i debiti contratti dallo stato Romeno con altri stati ed istituzioni estere, una decisione che ebbe come conseguenza carenza di cibo, alimenti e di altri beni sul mercato interno, restrizioni nell’utilizzo di energia elettrica o termica per le necessità giornaliere dei cittadini e un aumento dell’oppressione. Il crollo del sistema avvenne violentemente nel dicembre 1989. Durante la Rivoluzione furono uccisi migliaia di manifestanti negli scontri con l’esercito e la coppia presidenziale fu condannata a morte e giustiziata.
Nella città di Iaşi, la sistematica pianificazione negli anni del socialismo influenzò non solo la mentalità collettiva, ma anche l’aspetto della città. La trasformazione dello spazio costruito ereditato fu quasi completa. Furono demoliti edifici simbolo e costruiti negli stessi luoghi palazzi in cemento per soddisfare i requisiti imposti dalla propaganda comunista (Casa Culturale dello Studente, Casa Quadrata, etc.) e le strette vie commerciali vennero distrutte per far luogo a grandi viali (Indipendenza, Anastasie Panu, etc.). Il centro storico di ispirazione romantica, perde importanza a causa della nazionalizzazione ed occupazione degli immobili da parte di gruppi sociali vulnerabili, o perché demoliti. Alla demolizione del vecchio fa da contrappeso lo sviluppo di nuovi quartieri operai tipo dormitorio. Il terremoto del 1977 venne utilizzato come pretesto per demolire intere aree nel centro della città. Alcuni architetti introdussero nella dittatura del cemento armato elementi tradizionali o artistici utilizzando mosaici e decorazioni. Altri riuscirono a salvare importanti reperti archeologici oppure inserirono elementi architettonici innovativi, ovvero, la disposizione dei balconi di alcuni palazzi forma la parola INDIPENDENZA. La Piazza dell’Unità, un esempio di costruzione ed allestimento del periodo comunista, è costellata da mosaici sui temi preferiti della propaganda socialista: l’agricoltura, la silvicoltura, l’industria, le arti, la pace e la storia, ove il pezzo forte è rappresentato dalla leggenda della nascita della Moldova.
Lo scontento negli ultimi anni del comunismo si manifestò a Iaşi sia con la rivolta della fabbrica Nicolina, sia con la rivolta degli studenti nel febbraio 1987 e raggiunse l’apice con la manifestazione organizzata, e, purtroppo, fallita del 14 dicembre del 1989, un evento che alcuni considerano l’inizio della rivoluzione romena.
Si narra che, in passato, a Iaşi si potesse vedere ovunque il campanile di una chiesa. Oggi, tuttavia, i palazzi costruiti dopo il 1970 ostacolano talvolta la visuale del viaggiatore. Iaşi è soprannominata la “Città delle 100 Chiese”. In realtà, in città sono presenti 109 chiese cristiane: 84 cristiane ortodosse e 25 cristiane non ortodosse (cattoliche o protestanti), e questo rende Iaşi la città con il maggior numero di chiese in Romania. Esistono anche tre luoghi di culto non cristiani (due sinagoghe ed una moschea).
Le chiese rappresentano alcuni dei pochi edifici rimasti attraverso i secoli grazie alla loro solida costruzione. Generazioni di governanti, boiardi e semplici cittadini furono incoronati, uniti in matrimonio, sepolti o ricevettero la benedizione nelle chiese concentrate nella città vecchia o in quelle che vegliavano sulla città dalle colline circostanti. Le chiese ed i monasteri fortificati servirono quali rifugi durante le numerose invasioni, epidemie ed incendi. Diventarono i principali centri di cultura, nei cortili dei monasteri si trovavano spesso delle stamperie per i libri, organizzate scuole, e le basi dei primi centri universitari.
I luoghi di culto a Iaşi sono caratterizzati da numerosi stili architettonici segno dell’apertura culturale della ex capitale. Spicca, tra tutti, lo stile moldavo consolidatosi nell’epoca medievale, una vera sintesi tra Oriente e Occidente. Questo stile trae ispirazione dallo stile bizantino sovrapposte con alcuni elementi gotici. Dopo il 1600 appaiono influenze rinascimentali, dallo stile neoclassico centro-europeo e dal barocco di ispirazione viennese o russa che si inserisce armoniosamente nell’architettura dei luoghi di culto. La città di Iaşi era diversa sia dal punto di vista etnico, sia da quello confessionale, e, per tale ragione, si possono incontrare veri e propri gioielli architettonici appartenenti al culto ortodosso, armeno, lipovan (n.t. minoranza russa) o romano cattolico.
Nei secoli molte chiese furono distrutte dal tempo o da eventi tragici, altre vennero trasformate in prigioni, magazzini o semplicemente chiuse e abbandonate. Ultimamente, invece, si nota un crescente interesse per la conservazione dei monumenti storico- religiosi e per la costruzione di nuovi luoghi di culto.
Iaşi è la capitale del pellegrinaggio ortodosso romeno. Ogni anno, nel mese di ottobre, ovvero intorno al 14 ottobre, circa mezzo milione di pellegrini arrivano a Iaşi per venerare le reliquie di Santa Parascheva, protettrice della Moldova. Migliaia di pellegrini e fedeli, varcano giornalmente la soglia della Cattedrale Metropolitana, un vero e proprio epicentro della vita ortodossa in Romania. Oltre al baldacchino della Santa Parascheva, i visitatori potranno scoprire le icone, ritenute miracolose, della Cattedrale Metropolitana e della Chiesa Barnovschi, le tombe dei fondatori e dei vescovi presso la Vecchia Cattedrale e una ricca iconografia al Monastero Golia e alla Chiesa Banu.
Nei luoghi di culto, il visitatore romeno, profano può ammirare la vista dalla torre Golia (preso l’omonimo monastero) e le storie del diacono Ion Creangă del citato monastero, l’affresco raffigurante la famiglia reale sulle pareti della chiesa di San Nicolae Principesco e della Cattedrale Metropolitana oppure le tombe dei principi presso la Chiesa Tre Gerarchi. Il visitatore straniero, in particolar modo quello occidentale, resta colpito dai merletti in pietra del Monastero Tre Gerarchi, dall’autentico affresco bizantino al monastero di Golia, simile a quella delle alle Chiese poste sotto l’egida dell’UNESCO nel nord Moldova, ed dal coro angelico della cattedrale romano-cattolica, oppure dal coro bizantino ella chiesa di San Nicola Principesco. Il visitatore armeno scopre le testimonianze della civiltà del suo popolo presso la Chiesa armena. L’ospite greco, invece, può apprezzare lo spirito greco e gli archi bizantini delle colonne in marmo presso la Chiesa Bărboi ed i luoghi segnati dall’inizio del movimento di liberazione della Grecia sotto le bandiere della Società Eteria, vale a dire Strada Cuza Vodă, Monastero Tre Gerarchi, corso Ştefan cel Mare e monastero Cetăţuia.
Gli ebrei erano presenti a Iaşi sin dal Medioevo. Alcuni di loro riuscirono a raggiungere posizioni importanti, come cancellieri o medici presso la corte dei principi moldavi. Alla metà del XVII secolo un’importante afflusso di ebrei cercò rifugio nel nord Moldova. Essi furono cacciati dalla Polonia e dall’Ucraina oppure, invitati dai governanti a stabilirsi in Moldova con la popolazione decimata da guerre o malattie. La benevolenza dei principi moldavi offrì una vita normale agli ebrei che incominciarono il commercio con alimentari, vestiario o prelibatezze. Nel 1671 costruirono la Grande Sinagoga, la più antica in Romania. Il popolo ebreo si stabilì in tre distretti di Iaşi: Păcurari, Podu Roş e Târgu Cucului. Il quartiere Târgu Cucului, allora periferico, diventò il centro della comunità ebraica di Iaşi, estremamente dinamico e spirituale però, dominato dalla povertà. Alcuni ebrei costruirono imponenti edifici nelle vie commerciali, altri erano mercanti altamente qualificati o filantropi.
All’inizio del XIX secolo, a causa delle persecuzioni subite, inizia la massiccia immigrazione degli ebrei provenienti dalla Russia e dalla Galizia (Ucraina) diventando così la popolazione maggioritaria in tante città romene, Iaşi incluso. Il periodo 1840-1940 rappresenta un periodo fiorente della cultura, dell’arte e del commercio ebreo. Furono fondate più di 100 sinagoghe e case di preghiera, decine di scuole, ospedali, fabbriche e negozi nelle principali vie commerciali della città. A Iaşi nacque, sia il primo teatro ebreo nel mondo in lingua Yiddish, sotto la direzione di Avram Goldfaden, sia, il primo giornale yiddish nel mondo, “Korot Haitim” (Cronaca dei Tempi). A Iaşi fu scritto l’inno del stato di Israele dal poeta Naftali Hertz Imber.
Il 1900 fu caratterizzato da una prima ondata di emigrazione massiccia degli ebrei, insieme ad altri europei, verso Stati Uniti d’America. Nel 1905, alle difficoltà economiche, si aggiunse la siccità, l’emergere della fillossera che decimò la produzione vinicola nonché, la rivolta contadina del 1907 contro i proprietari terrieri che, spesso, avevano locato vaste aree agricole agli ebrei.
Il multiculturalismo a Iaşi non fu sempre apprezzato da tutta la cittadinanza. Le idee contrarie alla religione ebraica rispetto al cristianesimo, con l’accusa collettiva del popolo ebreo di deicidio (uccisione Gesù Cristo) iniziarono a provocare tensioni tra la popolazione. Nel mezzo di un crescente antisemitismo in tutta l’Europa, alcuni giornali e organizzazioni filonaziste o legionarie cominciarono ad individuare gli ebrei quali principali colpevoli per qualsiasi problema nel paese. A partire dal 1938, periodo caratterizzato da governi antisemiti e dalla dittatura militare del maresciallo Ion Antonescu, vennero emanate leggi che espropriarono le proprietà degli ebrei e rimossi i funzionari ebrei dai vari incarichi, misure adottate per affrontare la “questione ebraica” con l’obiettivo di stigmatizzazione razziale e. Si voleva “ripulire la terra”, in particolare deportando gli ebrei nei lager.
Il momento tragico dell’essere ebreo a Iaşi fu durante il Pogrom avvenuto a Iaşi nel mese di giugno del 1941, quando, non solo, nel cortile della Questura, ma anche nelle case o per le strade, furono giustiziati migliaia di ebrei. Alcune altre migliaia, di cui pochi sopravvissero, furono stipati nei “treni della morte”. Dopo la strage, le deportazioni, e poi l’esodo in Israele, la comunità ebraica di Iaşi oggi conta meno di 300 persone. L’urbanizzazione violenta dell’epoca comunista ha, ampiamente, distrutto la memoria di questa comunità dinamica. Diversi edifici rimasti, unitamente ai documenti scritti e alle storie, riflettono parzialmente il significato e l’importanza della comunità ebraica per la città di Iaşi. Oggi, la comunità ebraica organizza attività culturali, conferenze, dibattiti o feste.
Il romanticismo fu un movimento artistico e intellettuale che raggiunse il picco in Europa nel 1800 e, che, nacque quale risposta alla rivoluzione industriale. Il romanticismo sbocciò nelle arti visive, letteratura e, più tardi, in musica. I temi fondamentali affrontati dai suoi esponenti erano gli ideali, il desiderio sfrenato di libertà, l’espressione dei sentimenti drammatici, l’attrazione verso l’esotismo e la riscoperta dell’Oriente, le aspirazioni titaniche dell’essere umano o il mistero della natura. Il romanticismo penetra in Romania attraverso l’attività politica e culturale delle nuove generazioni di giovani dell’élite moldava e valacca, educati in Francia e Germania. A Iaşi, gli esponenti della corrente artistica furono gli scrittori del quarantotto Costache Negruzzi, Alecu Russo, Vasile Alecsandri, Mihail Kogălniceanu e la corrente durò a lungo, anche dopo il suo declino in Europa occidentale, raggiungendo l’apice nell’opera di Mihai Eminescu considerato l’ultimo grande poeta romantico.
A Iaşi, un itinerario romantico può iniziare dal Palazzo dello Stato Civile (vicino a Piazza dell’Unità) che ricorda la drammatica storia della bella Principessina Ruxandra, figlia del principe Vasile Lupu. Il vecchio Hotel Traian realizzato secondo un progetto di Gustave Eiffel vi invita a mostre d’arte nelle sue sale maestose. Ricordatevi di prenotare la cena al ristorante Panoramic sito al 13° piano dell’Hotel Unirea. Sarà un’esperienza romantica indimenticabile!
Nelle vicinanze, la str. Lăpuşneanu evoca ancora effervescenza delle pasticcerie, birrerie ed ex cinema. La “Râpa Galbenă” (Ripa gialla) è un luogo romantico per le coppie di giovani sposini dedicato alle foto romantiche. Salendo la collina Copou, il vecchio “Podu verde” (ponte verde) si raggiunge la Casa Pogor, sede della Società Junimea, dove si incontrarono gli scrittori più importanti del XIX secolo che lasciarono il segno nella cultura romena: Ion Creangă, Mihai Eminescu, Iacob Negruzzi Vasile Alecsandri, Titu Maiorescu e molti altri.
Vale la pena fare una sosta alla prima Università moderna in Romania per ammirare la splendida Biblioteca dell’Università Tecnica Gh. Asachi e la Sala dei Passi Perduti, con la galleria di affreschi murali di Sabin Bălaşa. La Caffetteria Tafrali sita nel fresco seminterrato dell’Università ricorda le vecchie cantine, con i soffitti a volta, di un temp,. Al piano superiore, si trovano i ristoranti Ristretto e Podu Verde che, in un ambiente elegante, vi invitano ad assaggiare cibi raffinati. Il viale Copou (ex principessa Maria), con i suoi palazzi in stile neo-romeno, invita a scoprire il Parco Copou, il luogo preferito dagli abitanti per le loro passeggiate. All’ingresso del parco si attraversa un ponticello in legno sul laghetto Eminescu, una miniatura del lago Ipoteşti (Botoşani), luogo d’infanzia del poeta. L’obiettivo principale del parco è il tiglio di Eminescu, un albero di oltre 450 anni, che fu il testimone di una delle più famose storie d’amore della letteratura romena, tra Mihai Eminescu e Veronica Micle. L’itinerario passa dal Museo Mihai Eminescu, l’Obelisco con i leoni, il padiglione delle ex fanfare e il viale degli scrittori.
I palazzi nobiliari nelle strade L. Catargi o Sărărie inviano nell’atmosfera del passato, insieme alle case memoriali e di grandi personalità romene George Topârceanu, Poni-Cernătescu, Mihail Kogălniceanu, Mihai Codreanu, Ion Creangă (capanna di Ţicău). L’affascinante Teatro Nazionale con la splendida sala decorata in stile barocco e rococò è un vero must-see. La storia d’amore e dispetti del Palazzo Roznovanu, l’attuale Municipio, eserciterà un fascino irresistibile sui visitatori. Infine, la Casa Dosoftei ricorda l’architettura medievale della ex Corte Principesca in Moldova, con il suo imponente Palazzo reale, ora chiamato “Palazzo della Cultura” ricostruito nel 1925 in stile romantico.
I sette colli su cui fu costruita Iaşi, come Roma o Costantinopoli, sono ideali per scoprire, in modo attivo e rilassante, la storia e la cultura. Ognuna di queste colline che rappresentano un punto di riferimento nella storia e l’evoluzione della città è contraddistinta da edifici religiosi, da viste panoramiche sulla città, da paesaggi boschivi o vigneti.
Negli ultimi anni, sono state realizzate delle piste ciclabili, purtroppo, sui marciapiedi e con alcune discontinuità. Allo stesso tempo, è aumentato il numero dei ciclisti nonché dei concorsi ciclistici o delle maratone che raccolgono ogni anno centinaia di appassionati di attività sportive.
L’insediamento della città al crocevia tra la Pianura Moldava e l’Altopiano Centrale Moldavo, offre un ambiente naturale dove si possono praticare numerose attività sportive. L’area Repedea-Bârnova presenta le più svariate possibilità di svago, di relax, di pic-nic, di degustazione di vini, gite, attività fisicamente impegnative, come la mountain bike, downhill, trail running, paintball, airsoft, arrampicata indoor oppure outdoor, avventura, tiro con l’arco e tanto altro ancora.
L’itinerario attivo è ideato per essere percorso in bicicletta, un’intera giornata e con una velocità media, abbinando il rilassamento attivo con la scoperta del patrimonio storico. Per svolgere il tour completo, i ciclisti dovranno effettuare un circuito di quasi 60 chilometri, che richiede un’adeguata forma fisica rapportata a questa percorso. Tuttavia, l’itinerario consente rientri anticipati e scorciatoie verso il centro da quasi qualsiasi punto in cui vi si trovi. La maggior parte del percorso (70%) si snoda su strade asfaltate o sterrate, attraversando piacevoli aree boschive o agricole. La differenza media di livello è di circa 800 m in salita, rispetto a tutto il percorso.
L’itinerario attivo mira a raggiungere tutti i sette colli di Iaşi: Galata (sud-ovest), Cetăţuia (sud), Repedea e Bucium (sud-est), Şorogari (nord-est), Breazu e Copou (nord-ovest). Il percorso rappresenta anche un breve viaggio nella storia di Iaşi. I monasteri vicini alla città offrono un ambiente mistico e l’opportunità di passeggiare, pedalare o fotografare gli obiettivi culturali e stupendi panorami. Le altitudini collinari variano da 100 a 400 metri. Il panorama più famoso della città si contempla dal altopiano di Repedea, dove, nelle giornate serene, si può intravedere l’emblematico massiccio del Ceahlău con un’altezza di 1.907 m, che si trova a 130 km da Iaşi. Gran parte del percorso evita le principali strade asfaltate per dare la possibilità di saggiare in tranquillità le foreste, i vigneti ed i campi. Il profondo mondo rurale può ancora essere ritrovato in alcuni villaggi, anche se, il suburbano, sta guadagnando sempre più terreno. lo stile di vita rurale con un ritmo molto più calmo rispetto al fermento della città ci ricorda l’importanza dell’aria pulita, vicinanza alla natura e al esercizio fisico. La scelta del preciso tragitto può dipendere dalla stagione, dalle condizioni meteorologiche o dalla forma fisica dei ciclisti.
Per chi vuole fare una passeggiata a piedi (6-10 km), è consigliato vedere due colline al giorno: Galata con Cetăţuia, Bârnova, Repedea e Bucium, Copou con Breazu, per lo più, tutte, raggiungibile con i mezzi pubblici. Il colle di Şorogari rimane un po’ isolato, ma può essere visto insieme alla zona ricreativa e di svago Ciric e Aroneanu.
Livello di difficoltà: medio-difficile
Distanza da percorrere in bici: 60 km
Differenza di livello: 800 m
Tempo stimato: 7-8 ore
Strada: strade o percorsi non asfaltati (70%), pista ciclabile (10%), strada provinciale (20%).