L’ex Sinagoga dei calzolai (Clinica Dr. Leon Ghelerter) La sinagoga dei Calzolai era un luogo di culto ebraico che funzionava in una casa costruita all’inizio del XIX secolo. All’epoca furono costruite molte sinagoghe e case di preghiera in semplici case a ...

February 25, 2017

L’ex Ospedale Israelita – L’ospedale “Elena Doamna” L’Epitropia (amministrazione) dell’ospedale Israelita, fondata nel 1827, acquistò nel 1841 governatore Mihalache Cantacuzino una locanda sulla strada Albă, l’odierna strada Elena ...

February 25, 2017

Centro comunitario ebreo La comunità ebraica, originariamente conosciuta come la “corporazione ebraica”, aveva il compito di organizzare la vita spirituale ed economica dei suoi membri. Aveva anche un ruolo politico e di ...

February 25, 2017

La Sinagoga Merari L’organizzazione dei luoghi di culto ebraici si basava su criteri professionali, ogni sinagoga prendeva il nome di una corporazione. Lo stesso avvenne anche con la sinagoga Merari in strada Elena Doamna, dove si ...

February 25, 2017

La grande Sinagoga Negli anni ’30, Iaşi ospitava oltre 100 case di preghiera. Oggi, solo due sono ancora attive. A causa della rapida evoluzione della comunità ebraica nel XVIII secolo, la maggior parte delle sinagoghe funzionavano ...

February 25, 2017

Târgu Cucului (Borgata del Cuculo) Cinque strade che partono da vari punti della città si incontrano in Târgu Cucului: Cuza Vodă, Costache Negri, Elena Doamna, Cucu e Sărărie. Fino al 1800, si chiamava “Borgata della farina” situata alla ...

February 25, 2017

L’ex teatro “Pomo verde” Il primo teatro ebreo nel mondo fu fondato a Iaşi nell’estate del 1876. Il poeta Mihai Eminescu, a quei tempi giornalista al “Corriere di Iaşi”, partecipò il 19 agosto alle rappresentazioni di quattro ...

February 25, 2017

Strada Cuza Vodă Partendo da Piazza dell’Unità, cuore della città, verso Târgu Cucului (Borgata del Cuculo), l’anima della vecchia comunità ebraica, arriviamo nella vecchia “strada Golia”, oggi strada Cuza Vodă. Il palazzo ...

February 25, 2017

L’ex Questura Il sontuoso edificio venne costruito nel 1921 come sede della redazione della rivista culturale “Viaţa Românească”. Lo scrittore Garabet Ibrăileanu fu il caporedattore dall’istituzione della rivista ...

February 25, 2017

Strada Alexandru Lăpușneanu La via prese il nome dal principe Alexandru Lăpuşneanu, il quale, nel 1564, trasferì la capitale della Moldova a Iaşi. Fu denominata “strada serba” fino al 1873 quando divenne il vicolo dei ristoranti ...

February 25, 2017

La stazione di Iaşi La stazione di Iaşi fu costruita nel 1870 in una zona paludosa nella pianura del fiume Bahlui. L’aspetto gotico-veneziano, con la loggia scolpita al primo piano si ispira al Palazzo Ducale a Venezia. In origine, era ...

February 25, 2017

Help us improve the translation for your language

You can change any text by clicking on (press Enter after changing)

X